La DIAPSI protagonista al Kiwanis
- Dettagli
- Venerdì, 28 Settembre 2018

Nel corso della serata sono state richiamate tutte le attività dell'Associazione, evidenziando quella di avvicinamento al lavoro per soggetti non immediatamente occupabili a causa della loro condizione psicopatologica, avvalendosi di due attività lavorative: una artigianale e una di segreteria e piccola tipografia; in particolare, con l'ausilio di un interessante filmato, è stato presentato il Laboratorio Artigianale Brein, iniziato diversi anni fa, con un progetto specifico: la linea di borse e accessori CoffeeBag. Grazie alla collaborazione dei bar cittadini, con le confezioni usate del caffè, sono cominciate a nascere borse di ogni tipo e modello.
DIAPSI, una opportunità per la salute mentale
- Dettagli
- Venerdì, 21 Settembre 2018

La Di.A.Psi. Piemonte nasce a Torino nel 1988 su iniziativa di alcune famiglie per far fronte al dramma della malattia mentale ed ai grossi problemi ad essa connessi. La sezione distaccata di Vercelli è attiva dal 1996. L'associazione promuove attività di promozione della salute mentale per la cittadinanza, con particolare riguardo per quelle persone che hanno o hanno avuto storie di disagio psichico. Organizza attività per il tempo libero e promuove attività di avvicinamento al lavoro, offrendo sostegno e informazione ai familiari delle persone con sofferenze psichiatriche.
Opera inoltre all'interno del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale Sant'Andrea di Vercelli (SPDC), organizzando momenti di informazione e sensibilizzazione pubblica.
Una serata di sicuro interesse e di riflessione, nel pieno spirito che caratterizza i valori del Kiwanis e che chiuderà la presidenza di Franco Conti con la fine dell'Anno sociale 2017/18.
Il Kiwanis e le Scuole Cristiane
- Dettagli
- Lunedì, 10 Settembre 2018

La serata proseguirà poi con la consueta conviviale presso i saloni del Circolo Ricreativo, dove sarà la stessa prof.ssa Tricerri ad illustrare a tutti i soci, con la proiezione di fotografie e video, tutto il percorso fatto dal Club con le Scuole Cristiane fino ad oggi, propedeutico ed introduttivo al costituendo K.Kids.
Luigi Bavagnoli e la Vercelli sotterranea
- Dettagli
- Venerdì, 15 Giugno 2018

Bavagnoli ha intrattenuto e catalizzato l'attenzione dei presenti raccontando in maniera appassionata i misteri di una Vercelli ai più sconosciuta, passando dal lago sotto la Basilica di S.Andrea alla leggenda del fiume di ossa sotto Santa Maria Maggiore, divagando sui sotterranei sotto Via Duomo e sulle gallerie sotto il bastione di S.Andrea: tutte esperienze da lui vissute direttamente e puntualmente documentate.
Con questa conferenze si interrompe per un paio di mesi il ciclo di conferenze del Club presieduto da Franco Conti e l'appuntamento è a settembre con la ripresa degli appuntamenti del Kiwanis, appuntamenti che non si fermano però per quanto riguarda i services e tutte le attività correlate alla beneficenza ed alla solidarietà verso il prossimo e sul territorio.
I segreti della Vercelli sotterranea
- Dettagli
- Domenica, 10 Giugno 2018

Fondatore nel 1996 della TESES, Luigi Bavagnoli, appassionato fin da piccolo di storia e di archeologia, si occupa della disciplina che prende il nome di Archeologia del Sottosuolo, provvedendo alla divulgazione ed alla valorizzazione delle proprie scoperte, tramite conferenze, pubblicazioni, trasmissioni TV e documentari.
Una serata di sicuro interesse per il Club presieduto da Franco Conti, soprattutto per il tema trattato strettamente legato alla città di Vercelli.
Il We Build del Kiwanis 2018 all’Associazione Amici della Via Francigena
- Dettagli
- Sabato, 19 Maggio 2018
Una serata di sicuro rilievo e interesse nel panorama sociale e culturale vercellese, ricordando alcuni tra i nomi più illustri che nel passato sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento: Don Luigi Longhi, Associazione Nazionale Alpini, Mons. Tarcisio Bertone, prof. Joseph Robbone, mons. Luigi Locati, Associazione Scherma Pro Vercelli, Unipop di Vercelli, Società Storica Vercellese, Società del Quartetto, Silvio Mondinelli, Scuola Musicale Vallotti, Museo Leone, ANGA, Istituto Cavour e Giovanni Pellielo.
Il We Build del Kiwanis 2018 all’Associazione Amici della Via Francigena
- Dettagli
- Sabato, 19 Maggio 2018
Una serata di sicuro rilievo e interesse nel panorama sociale e culturale vercellese, ricordando alcuni tra i nomi più illustri che nel passato sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento: Don Luigi Longhi, Associazione Nazionale Alpini, Mons. Tarcisio Bertone, prof. Joseph Robbone, mons. Luigi Locati, Associazione Scherma Pro Vercelli, Unipop di Vercelli, Società Storica Vercellese, Società del Quartetto, Silvio Mondinelli, Scuola Musicale Vallotti, Museo Leone, ANGA, Istituto Cavour e Giovanni Pellielo.
Al Kiwanis Giulio Pretti ha raccontato Vercelli
- Dettagli
- Sabato, 12 Maggio 2018

Partendo dalla storia delle confraternite della nostra città ed arrivando ad una serie di aneddoti legati ai personaggi del nostro carnevale, il relatore, priore della confraternita di San Antonio Abate e segretario del Comitato Manifestazione vercellesi, ha raccontato e tratteggiato una Vercelli diversa ma più vera e romantica rispetto a quella di cui purtroppo si ha giorno dopo giorno una percezione sicuramente diversa e pessimistica, molto distante dal quadro presentato da Giulio Pretti, fatto di storie e persone legate alla nostra cultura, al mondo del volontariato, alla valorizzazione delle nostre tradizioni e soprattutto al semplice ma importante fatto di provare piacere a trovarsi insieme a fare qualcosa per il prossimo, fosse anche un semplice sorriso.
Dal sacro al profano
- Dettagli
- Giovedì, 03 Maggio 2018

Proprio il suo ruolo di priore unito al suo impegno come anima nel carnevale vercellese saranno i temi della sua conferenza, dove racconterà, in due aspetti diversi ma peculiari entrambi alle tradizioni della nostra città, alcuni temi ed aneddoti interessanti legati alla Confraternita ed alle figure della festa carnevalesca
Pier Emilio Calliera al Kiwanis e premio We Build
- Dettagli
- Venerdì, 27 Aprile 2018

Preliminarmente alla serata si è riunito il consiglio direttivo del Club, il quale accogliendo all'unanimità la proposta del Presidente Franco Conti, ha deliberato di assegnare il premio We Build 2018, prestigioso riconoscimento del Kiwanis che ogni anno va a premiare personalità o associazioni meritevoli del territorio, all'Associazione Amici della Via Francigena; la cerimonia avrà luogo il prossimo 24 maggio presso i saloni del Museo Leone.
Altri articoli...
- Storie di masche, caminant, ligere e pietre scheggiate da cacciatori del paleolitico
- Eugenia Cherkazova protagonista al Kiwanis
- Il Kiwanis... e la Fisarmonica Vercellese
- Liberi di scegliere
- ...come certe idee si possono trasformare in progetti per la disabilità
- Il bollito risorgimentale di Chef Agostino Gabotti
- Il bollito questo (s) conosciuto
- Canale Cavour
- Al Kiwanis si parla del Canale Cavour
- Vittorio Ferraris e il birrificio BSA