Al gruppo Marazzato il premio We Build 2022

Il Gruppo Marazzato coniuga professionalità e soluzioni per la sostenibilità dell'ambiente dal 1952, precorrendo i temi della "Agenda 20/30" dell'ONU.
Forte della sua storia, delle sue persone, delle soluzioni per l'ambiente, ora festeggia i suoi settanta anni di attività all'insegna dell'innovarsi per crescere, per seguire l'evoluzione del mercato e per migliorare sempre di più,
Ha percorso un iter di specializzazione e di crescita, giunto ormai alla terza generazione, in cui lo sviluppo e l'innovazione si coniugano con le solide radici familiari, che ne sono sempre state la base dell'evoluzione e dell'etica.
Alla Camerata Ducale il premio We Build 2020-2021

"Sulle ali della musica porta il nome di Vercelli nel mondo", questa è la motivazione attraverso la quale, il Consiglio Direttivo ha sintetizzato, a nome di tutto il Club, l'opera costante dell'Orchestra Camerata Ducale che il prossimo anno festeggerà i trent'anni di attività e che dal 1998 è l'orchestra stabile del Viotti Festival, stagione concertistica della città Vercelli presso il Teatro Civico. La Camerata Ducale è inoltre ospite nelle più prestigiose stagioni concertistiche italiane e tiene spesso tournées all'estero. Da ricordare i concerti in Francia, Giappone, Svezia, Guatemala, Stati Uniti, Bahrain, Georgia e Sudafrica. Molto intensa anche l'attività discografica, su tutte quella che dal 2012 la coinvolge nel Progetto Viotti – Decca Universal.
A ritirare il premio dalle mani del Presidente del Kiwanis Luca Brusotto, il Direttore dell'Orchestra maestro Guido Rimonda e il Direttore artistico Cristina Canziani.
Premio We Build Kiwanis all’Ovest Sesia

Nel suo discorso introduttivo il presidente del Kiwanis ing. Paolo Bello ha sottolineato l'importanza dell'impatto economico sul territorio vercellese di Ovest Sesia tramite l'attività di irrigazione e difesa del suolo che svolge sin da 1835, richiamando poi proprio l'aspetto storico legato all'Associazione, citando il discorso tenuto da Camillo Cavour il 5 luglio 1853 al Parlamento del Regno di Sardegna all'atto della costituzione di Ovest Sesia.
Consegnato all’Associazione Amici della Via Francigena il “We Build” 2018 del Kiwanis

Il bambino al centro delle nostre azioni

Fra gli intervenuti che hanno preso la parola commentando la concessione del We Build (noi costruiamo) il prefetto di Vercelli dottoressa Maria Rosa Trio. Con una battuta finale del suo discorso la dottoressa Trio ha riassunto l'iniziativa del Kiwanis Club e il significato dell'attribuzione del We Build: "I bambini devono sempre essere al centro delle nostre azioni".
Al Museo Leone con il We Build 2016 rievocata la Vercelli dell’Ottocento

La precisione e la filosofia di Pellielo nel Castello di Quinto testimonianza dei secoli bui medioevali

Il premio We Build 2014 a Fiera in campo dell’Anga

Questa la motivazione: “All’Anga che da 37anni crede con determinazione alla evoluzione economica sempre sorretta dalla tecnologia”.
We Build 2013 - Con la scienza per sviluppare il territorio

Il premio We Build 2012 al Museo Leone

Il We Build 2011 alla Scuola Musicale Comunale Vallotti

11 giugno 2010: We Build alla Società del Quartetto

8000 e 1 sogno: Silvio Gnaro Mondinelli

2008: We Build al “Borgogna” patrimonio di Vercelli

Società Storica Vercellese: We Build 2007
La cerimonia di consegna è avvenuta presso il Salone Dugentesco di via Galileo Ferraris anche con un concerto del coro e dell'orchestra della scuola musicale Vallotti di Vercelli.
2006: We Build all'ABIO

Il Kiwanis Club ha voluto evidenziare lo stretto legame tra volontariato, solidarietà, giovani, scuola.
Evento raro e che ha entusiasmato la città, il We Build all’ABIO è stato conferito in una significativa serata al Teatro Civico di Vercelli, nella cornice di un affollato concerto tenuto dagli allievi delle scuole medie cittadine.
All'Unipop il We Build per il 2005

Il premio è stato ritirato dalla professoressa Paola Bernascone Cappi, presidente dell'Università Popolare dal 1990, già ordinaria di filosofia, pedagogia e scienze sociali all'istituto superiore "Rosa Stampa" di Vercelli, molto attiva da decenni nel mondo dell'istruzione e della formazione anche degli adulti e benemerita della scuola.
2002: We Build all'Associazione Scherma Pro Vercelli

Questa la motivazione ufficiale:
L’Associazione Scherma Pro Vercelli, fondata nel 1896, ha costruito, mattone su mattone, in 106 anni una fulgida testimonianza di capacità e di agonismo nella storia dello sport, senza un cedimento o un regresso, rendendo, in oltre un secolo, onore ai principi di sana competitività che escludono ogni scorciatoia di carattere psico-fisico e affidando la propria gloriosa continuità ai giovani. La fama nel mondo di Vercelli è, senza alcun dubbio, anche legata a quanto l’Associazione Scherma Pro Vercelli ha saputo realizzare, traendo forza e lealtà dai padri fondatori la cui passione e impegno hanno generato e mantenuto vivo, nella città, l’amore per le molteplici specialità sportive alle quali si sono dedicati tanti campioni, impostisi a livello internazionale”.
A Monsignor Luigi Locati il We Build 2001

La visione di don Locati, nel frattempo diventato vescovo e le analisi da lui in grado di essere fatte sulla vita vissuta, ne fanno attualmente uno dei più acuti e franchi conoscitori della realtà keniota e africana. Ma dietro la conoscenza ci sono le opere di carattere sociale, in numero sorprendente, che hanno fatto di Isiolo un riferimento di prima grandezza per i molti Paese in via di sviluppo africani e asiatici.
A Eraldo Vanoli il We Build 2000

We Build 1999: Sergio e Luigi Loro Piana

1998, We Build a Giovanni Trovati

We Build 1997 a Joseph Robbone

We Build 1996 a Tarcisio Bertone

1995: We Build a Tadahiro Yoshida

We Build 1994 - Associazione Nazionale Alpini

Assegnato a Don Luigi il premio We Build (1985)
