Contributo per Automezzo sezione Alpini Vercelli
- Dettagli
- Venerdì, 08 Ottobre 2010
Memoria di un cronista intorno ad un pallone
- Dettagli
- Giovedì, 23 Settembre 2010

Maggio 1859 risorgimento sulle rive della Sesia
- Dettagli
- Giovedì, 09 Settembre 2010
L’incontro ci ha permesso come Club di porgere le più vive e sentite congratulazioni in merito alla sua nomina (cosa rarissima) come membro della prestigiosa Accademia dei Lincei.
Parliamone
- Dettagli
- Giovedì, 20 Maggio 2010
Il generale Luciano Garofano e il processo imperfetto
- Dettagli
- Giovedì, 06 Maggio 2010

Luciano Garofano è stato invitato a Vercelli dal Soroptimist Club, presieduto dalla dottoressa Maria Paola Botta, dal Lions Club, presieduto dal dottor PierGiuseppe Raviglione, nonché dal Kiwanis Club, presieduto dal geometra Gianni Marino. I tre clubs di servizio vercellesi hanno dedicato alla serata e alla conferenza di Luciano Garofano un interclub che, appunto, si svolgerà all’Agape con inizio alle 19,15. Il richiamo culturale, giuridico e scientifico della serata è sicuramente fra i più importanti della primavera vercellese.
Progetti per lo sviluppo della città di Vercelli
- Dettagli
- Giovedì, 08 Aprile 2010

Istruzione, formazione e investimenti
- Dettagli
- Giovedì, 25 Marzo 2010
Una volta si chiamava Provveditorato agli Studi e era ai vertici della piramide provinciale dell’istruzione: primaria nonché secondaria di primo e secondo grado. Poi con le riforme, comprese quelle di un assetto burocratico diverso del settore dell’istruzione che comprende anche l’Università, il Provveditorato agli Studi è diventato Ufficio Scolastico Provinciale al capo del quale è il primo dirigente dottor Antonio Catania, laureato in scienze politiche e assai conosciuto nel vercellese e in Valsesia. Giovedì 25 marzo il dottor Catania ha accolto l’invito del Kiwanis Club di Vercelli, presieduto da Gianni Marino, e ha parlato della riforma delle scuola media di secondo grado (le “superiori” per usare il linguaggio corrente) appena varata e che entrerà in vigore nell’anno scolastico 2010/2011.
Il teatro è vita
- Dettagli
- Giovedì, 11 Marzo 2010
L’efficace capacità di comunicare è figlia del teatro e dei suoi interpreti. Essa è diventata una scienza e una disciplina nei corsi universitari italiani e europei. Sei anni fa, il primo febbraio 2004, sedici appassionati vercellesi hanno unito le loro forze culturali e organizzative, fondando la Officina Teatrale degli Anacoleti; ossia degli “aspiranti attori”, come specifica una scheda illustrativa che riguarda la loro attività. Successivamente in corso De Gregori, in città, hanno allestito un capannone industriale dismesso che si è ben presto trasformato in una vera e propria scuola di recitazione ma anche di altre discipline formative senza cui gli attori, professionisti o anche dilettanti non possono fare a meno. Infatti chi calca il palcoscenico deve essere a conoscenza, innanzitutto, anche della storia del teatro, della storia del ballo e di quanto, dando contenuto ad una rappresentazione è, in realtà, comunicazione consumata che attira irresistibilmente l’attenzione degli spettatori o, più semplicemente, degli astanti.
Con la “Francigena” a piedi contro l’inquinamento
- Dettagli
- Giovedì, 25 Febbraio 2010
Il patto di ottanta comuni della Pianura Padana, capofila Torino e Milano, contro l’inquinamento e per una strategia che lo combatta, stipulato venerdì 19 febbraio nel capoluogo lombardo, ha ancor più dato attualità alla “Via Francigena” che, nell’intendimento di Giancarlo Musso e Dino Olivetta, come già nelle epoche medioevali dovrebbe, per così dire, avere “due capolinea”: il Santuario di San Giacomo di Compostela e la Città del Vaticano. L’importanza di questo tracciato della antica strada dei pellegrini con i due caposaldi in Spagna e a Roma, forse con un punto intermedio proprio a Vercelli, o comunque nella Pianura Padana, ormai non sfugge più. Musso e Olivetta, giovedì 25 febbraio ne hanno trattato nella sala delle riunioni del Circolo Ricreativo di via Galileo Ferraris, anche sede del Kiwanis Club vercellese. L’iniziativa è stata promossa e organizzata dal club vercellese, presieduto da Gianni Marino.
Evita Peron e le radici in Argentina
- Dettagli
- Giovedì, 28 Gennaio 2010
Il vercellese, il biellese, la Lomellina e la Valsesia dalla fine dell’800 ai primi anni della ricostruzione, dopo la seconda guerra mondiale, sono state terre di emigranti in Argentina e in Sud America. Nella seconda parte di questo lungo periodo le vicende politiche argentine, ma anche di paesi importanti come il Brasile, videro la progressiva affermazione di Juan Peron e di quella che sarebbe diventata sua moglie: Eva Duarte Peron. La giornalista torinese Carola Vai, attuale responsabile piemontese dell’Agi (Agenzia giornalistica italiana) a Eva Peron ha dedicato un libro soffermandosi sulla radio e sulla comunicazione tramite questo mass media. Proprio la comunicazione radiofonica ha assecondato fortemente l’ascesa comunicativa prima, e politica poi, di Eva Duarte. E Carola Vai ha descritto questa stessa ascesa, interrottasi alla fine degli anni quaranta con la morte per cancro della protagonista, nel volume “Evita, regina della comunicazione”. La testimonianza – prefazione del libro è di Giulio Andreotti che era sottosegretario del presidente del Consiglio Alcide Degasperi durante la visita de Eva Duarte in Italia, in rappresentanza del presidente argentino Peron.