I figli, primavera della famiglia e della società
- Dettagli
- Venerdì, 14 Ottobre 2016

Psicologia nell’universo maschile
- Dettagli
- Mercoledì, 14 Settembre 2016

Giovedì 22 settembre, dopo la pausa estiva, il Kiwanis Club di Vercelli riprende a proporre temi culturali che riguardano le nostre comunità. La presidente Rachele Orsani, cui in autunno succederà Luciana Berruto, prende spunto dall'ultimo volume dello psicologo biellese Stefano Ramella Benna per parlare di psicologia, una disciplina scientifica per molti versi ancora poco nota ai più. Lo psicologo Ramella Benna, 48 anni e laureatosi a Torino, nel suo saggio "Per voce maschile" racconta quello che da terapeuta incontra nell'universo maschile più complicato di quello che appare superficialmente.
Un vino medioevale che viene da lontano
- Dettagli
- Lunedì, 04 Luglio 2016

Per la febbre dei campi attenti all’airone cinerino
- Dettagli
- Venerdì, 10 Giugno 2016

La conferenza di Carcò si è conclusa con due figure significative della situazione: un grande aereo con il quale ormai andiamo in ogni punto del globo; e un barcone carico di migranti che raggiungono l'Europa e le nostre coste. A proposito dei migranti, va osservato che il richiamo ad essi è soltanto scientifico, in relazione alle malattie che con i migranti anche trasmigrano. Infatti, è stato osservato che in Europa, dove la tubercolosi era stata debellata, sono comparsi ceppi nuovi più difficili da curare e dove il contagio è ritornato possibile.
Attenti alle zanzare portatrici del Zika Virus
- Dettagli
- Sabato, 04 Giugno 2016
Ma questo scenario, con i confini non ancora ben definiti, dalle autorità sanitarie mondiali, è sotto controllo da diversi anni. E la materia complessa è studiata a fondo dagli infettivologi i quali comprendono anche le comuni influenze che hanno indotto a vaccini efficaci e all'inizio di ogni autunno a campagne di prevenzione anche per evitare conseguenze dannose ai bambini e alle persone anziane.
Il tema, che appunto riguarda i bambini, giovedì 9 giugno sarà sviluppato, su invito del Kiwanis Club di Vercelli, presieduto da Rachele Orsani, dall'infettivologo professor Franco Carcò. Il professor Carcò parlerà di "Nuove epidemie, che cosa ci riserva il futuro".
Il WE BUILD 2016 del Kiwanis Club nella cerimonia al museo Leone conferito all’Istituto Cavour, fucina della classe dirgente dei geometri e ragionieri del Vercellese
- Dettagli
- Venerdì, 20 Maggio 2016
Questa la motivazione ufficiale incisa sulla targa che giovedì 26 maggio al Museo Leone sarà consegnata ai rappresentanti della scuola, guidata dal dirigente scolastico professor Vincenzo Guarino: “all’Istituto Camillo Cavour per ragionieri e geometri che da 162 anni costruisce per le giovani generazioni per Vercelli, per il Piemonte”.
Piemonte e il vino globalizzato
- Dettagli
- Sabato, 14 Maggio 2016
Il Piemonte, dalla fine dell’Ottocento, ha due riferimenti economici fondamentali che assicurano il lavoro : la Fiat, che si è allargata agli Stati Uniti e che ha recentemente presentato il nuovo modello dell’Alfa Romeo la quale dovrebbe risollevare le sorti meridionali; e la Martini&Rossi, che, dalla fine del XIX Secolo, ha affrontato il mondo, “globalizzando il vino”.
Con questi presupposti, che fanno auspicare la crescita anche durante la crisi il Kiwanis Club di Vercelli, presieduto da Rachele Orsani, ha considerato l’economia una sua finalità anche in relazione a Vercelli e al Piemonte, aggiunta all’altro obbiettivo basilare a tutela dei bambini e degli adolescenti. E per esemplificare l’importanza della economia territoriale che per espandersi necessita della globalizzazione, giovedì 12 maggio ha inserito nel suo programma annuale la visita a Pessione, vicino a Torino, al Museo Martini di storia della enologia nonché agli impianti industriali della Martini&Rossi, del Gruppo statunitense Bacardi.
Con questi presupposti, che fanno auspicare la crescita anche durante la crisi il Kiwanis Club di Vercelli, presieduto da Rachele Orsani, ha considerato l’economia una sua finalità anche in relazione a Vercelli e al Piemonte, aggiunta all’altro obbiettivo basilare a tutela dei bambini e degli adolescenti. E per esemplificare l’importanza della economia territoriale che per espandersi necessita della globalizzazione, giovedì 12 maggio ha inserito nel suo programma annuale la visita a Pessione, vicino a Torino, al Museo Martini di storia della enologia nonché agli impianti industriali della Martini&Rossi, del Gruppo statunitense Bacardi.
Ti parlo della mia famiglia
- Dettagli
- Mercoledì, 04 Maggio 2016

La scelta del tema Ti parlo della mia famiglia è connesso alla “Giornata della Famiglia” che sarà celebrata domenica 15 maggio. Anche per il Kiwanis Club la famiglia è un pilastro fondamentale delle Comunità, ugualmente fondamentale per i bambini e gli adolescenti che hanno il diritto di crescere in armonia. E il Kiwanis International fondato nel 1915, di cui il club vercellese è parte attiva, fra i compiti statutari comprende le iniziative a tutela dei bambini e degli adolescenti.
Martini&Rossi, colonna della economia, della comunicazione e della cultura italiane
- Dettagli
- Lunedì, 02 Maggio 2016
Dall’Alta Langa - a cavallo tra le province di Asti e di Cuneo, che a Doha il 22 giugno 2014 l’Unesco ha dichiarata “Patrimonio dell’umanità”- provengono fra i più importanti vini doc e docg Italiani. Qui nella Martini&Rossi, che da queste terre viene e che dal 1963 fa parte del Gruppo multinazionale Bacardi, si respira da sempre una atmosfera di globalizzazione economica e di export. E qui la Martini&Rossi, fondata nel 1863, ha a San Stefano Belbo un suo stabilimento. Gli altri, come la “casa madre” sono a Pessione, vicino a Chieri, che il Kiwanis Club di Vercelli, ha scelto di visitare giovedì 12 maggio, con lo scopo di approfondire l’importanza di una delle più grandi imprese internazionali del settore. Le altre strutture produttive della Martini&Rossi sono a Milano, Torino e altrove nel Monferrato e nell’alta Langa.
Il We Build 2015 al centenario Istituto Cavour
- Dettagli
- Domenica, 01 Maggio 2016

Alla assemblea del 28 aprile, su invito del Kiwanis Club, ha partecipato il dottor Flavio Quaranta, funzionario dell’Inail e che, da storico, si è occupato molto del periodo connotato dalla azione politica e sociale di Giovanni Giolitti.
Altri articoli...
- Cristalli e pietre preziose
- Fiabe di riso
- Gonne con involucri del té e coloratissimi abiti e busti ideati con posate e tovaglioli da cucina
- Al Circolo Ricreativo, mostra di Cinzia Verni e la sua sartoria di carta a sostegno del programma Eliminate del Kiwanis International per altri 3 milioni di dollari
- Gli abiti di pagine di giornale di Cinzia Verni
- Cattedrali italiane difese dal marketing e dagli accordi con le curie vescovili sul rispetto del culto
- Sognando a Vercelli la “fabbrica” di Sant’Andrea
- Le Neuroscienze contro una malattia chiamata cancro
- Càndito, 55 vasche, il cancro, la professione
- Kiwanis: I bambini hanno diritto alla felicità